Il nuovo quadro finanziario pluriennale (QFP) che coprirà sette anni tra il 2021 e il 2027, rafforzato dal Recovery Fund - Next Generation EU, sarà anche lo strumento principale per attuare il pacchetto di ripresa per affrontare le conseguenze socioeconomiche della pandemia COVID-19. La dimensione del QFP – 1.074,3 miliardi di € – consentirà all’UE di raggiungere i suoi obiettivi a lungo termine e preservare la piena capacità del piano di risanamento. Il QFP coprirà diversi settori di spesa tra cui: mercato unico, innovazione e digitale – coesione, resilienza e valori – risorse naturali e ambiente – sicurezza e difesa. Recovery Fund: Next Generation EU fornirà all’Unione i mezzi necessari per affrontare le sfide poste dalla pandemia COVID-19. In base all’accordo la Commissione sarà in grado di prendere in prestito fino a 750 miliardi di euro sui mercati. L'Italia beneficerà di una quota importante del bilancio, ovvero 81,4 miliardi di euro di sovvenzioni e 127,4 miliardi di euro di prestiti.