Con l’implementazione delle riforme federalismo fiscale e di quella sui servizi pubblici locali a rilevanza economica, è sorta per le Amministrazioni regionali e locali dell’obiettivo Convergenza la necessità di incrementare le competenze nello sviluppo della capacità di monitorare l’andamento dei costi di servizi e funzioni pubbliche raggiungendo l’obiettivo di un più efficace ed efficiente governo del territorio. Il presente progetto, finanziato nell’ambito del PON “Governance e Azioni di Sistema”, è stato avviato con l’obiettivo di supportare tale processo di riforma tramite il rafforzamento e la condivisione di competenze, il confronto e la collaborazione tra livello nazionale e livello locale; l’identificazione e la diffusione di buone pratiche e modelli gestionali; la condivisione di basi dati e di informazioni finalizzata a ridurre l’asimmetria informativa tra livelli di governo. Il Progetto è stato interamente gestito da Studiare Sviluppo, in collaborazione con il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e Finanze (Organismo Beneficiario) e il Dipartimento degli Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Organismo Intermedio).
Il progetto di durata Triennale, a partire da Aprile 2011, ha previsto la realizzazione delle seguenti macro attività:
1. La Creazione di un Centro di Competenze per l’indirizzo del progetto e l’elaborazione di approfondimenti tematici e metodologici.
2. Il Disegno, progettazione e gestione di Modelli e studi specifici tesi all’accrescimento delle competenze delle Regioni e delle Autonomie locali in materia di decentramento fiscale e costruzione di modelli di eccellenza amministrativa nella realizzazione delle funzioni assegnate, anche attraverso lo scambio di esperienze e il confronto territoriale, nazionale e comunitario.
3. Assistenza all’implementazione dei progetti e valutazione dei risultati, anche al fine della loro diffusione tramite le azioni previste dal progetto.
4. Attività di formazione e tutoraggio, finalizzate a rafforzare le competenze specifiche necessarie per lo sviluppo e l’implementazione di progetti specifici.Inoltre, durante il progetto saranno implementate azioni di informazione e comunicazione dirette agli operatori delle Amministrazioni, nonché ai cittadini al fine di accrescere la consapevolezza sugli effetti della riforma.
Attività realizzate nell’ambito del Progetto
Seminari di approfondimento e di “alta formazione”Il “Corso di alta formazione” è rivolto ad amministratori e funzionari delle Regioni Obiettivo Convergenza coinvolti dal processo di riforma e si è focalizzato sull’approfondimento del tema del federalismo fiscale sotto i profili economico-aziendale, economico-politico e giuridico-amministrativo effettuato da un team di docenti di eccellenza e con riconosciuta esperienza nel settore. I seminari sono stati articolati in cinque moduli tematici di cui il primo di carattere generale, della durata di una giornata e realizzato presso ciascun capoluogo di Regione delle aree Obiettivo convergenza, ed i successivi quattro focalizzati sui punti principali della Riforma, della durata di un giorno e mezzo ciascuno e realizzati a Roma presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze. Alle attività seminariali hanno preso parte circa 400 partecipanti, di cui la maggior parte riveste ruoli apicali nell’ambito degli enti di provenienza, con un totale di oltre 60 amministrazioni coinvolte. I partecipanti ai corsi sono stati inseriti ed invitati a prendere parte alle altre iniziative di progetto (opendays e twitter), rappresentando degli “agenti di cambiamento” rispetto alle amministrazioni e ai territori di appartenenza.
Attività di e-learning per approfondimenti sui rudimenti del federalismo fiscale e le sue implicazioniLe attività di e-learning sono state realizzate per la creazione di un sistema permanente di formazione e informazione online per gli operatori degli Enti Locali fruibili attraverso il portale del federalismo fiscale https://www.portalefederalismofiscale.gov.it/. Si tratta del primo progetto interamente dedicato al federalismo fiscale, appositamente disegnato per gli operatori delle Regioni e degli Enti Locali che sono chiamati a progettare e mettere in atto tutto ciò che dal punto di vista amministrativo, economico, regolamentare e organizzativo la riforma richiede. La piattaforma contiene:
Workshop di lavoro per esperti della materia, denominati “Opendays del federalismo fiscale”La realizzazione degli “Opendays del federalismo fiscale” è stata specificamente finalizzata a favorire l’ulteriore discussione e applicazione delle tematiche oggetto della formazione in aula e l’allargamento del target dei destinatari, rispetto al selezionato numero di dirigenti e amministratori che hanno frequentato i seminari formativi. Gli Opendays sono stati caratterizzati dalla forte interattività e partecipazione da parte del pubblico, stimolando la nascita di una community che alimenta un dibattito propositivo su temi specifici e soluzioni di comune interesse. I principali temi oggetto di discussione nel corso degli eventi sono stati: a) La perequazione delle risorse b) Il sistema di governo multilivello c) Le regole fiscali e di coordinamento Hanno partecipato complessivamente oltre 420 esperti tra funzionari e amministratori di enti locali, esperti, consulenti, docenti o altri opinion makers. Gli incontri sono stati organizzati a Bari, Palermo, Catanzaro e Napoli. La community virtuale #federalismofiscale @opendaysFF Al fine di consentire la creazione di una rete di scambio stabile e allo stesso tempo di facile accesso e destrutturata, è stata costruita e animata una pagina twitter (https://twitter.com/opendaysFF) dedicata agli Opendays del federalismo fiscale, nell’ambito della quale si è creata un’ampia community di oltre 370 follower che dibatte e segnala eventi riguardanti il tema del federalismo fiscale.
2007-2013 | Fiscal Policy | Media | MEF | Obiettivo | open data | PON GAS | QSN | SIE
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |