Gli Opendays del Federalismo Fiscale ideati all’interno del progetto FSE Incontro al Federalismo Fiscale hanno l’obiettivo di diffondere le competenze in tema di Federalismo Fiscale e di promuovere lo scambio di esperienze e idee tra le diverse realtà territoriali e istituzionali su come mettere in atto e interpretare la riforma. Gli incontri, tenuti sul territorio delle 4 Regioni Obiettivo Convergenza (Puglia Campania, Calabria, Sicilia), mirano ad alimentare un dibattito propositivo e partecipato, stimolando la nascita di una vera e propria community sul Federalismo Fiscale. L’iniziativa Opendays propone con i propri eventi un nuovo approccio di lavoro e di confronto sui temi de La Perequazione delle risorse, La Governance multilivello e Fiscal rules per condividere i problemi e le soluzioni attraverso le dinamiche della partecipazione. I partecipanti sono stati coinvolti attivamente ad intervenire all’interno dei singoli eventi regionali secondo la tematica di loro interesse, presentando un argomento o segnalando la richiesta di trattazione di uno specifico argomento da parte di altri esperti. La partecipazione agli eventi è stata gestita attraverso il portale del federalismo fiscale e attraverso la pagina twitter @opendaysFF – #federalismofiscale
Il Progetto Incontro al federalismo Fiscale, rivolto alle Regioni Obiettivo Convergenza, coinvolge il Dipartimento Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e Studiare Sviluppo, Società in house del MEF. Il Progetto intende mettere a disposizione conoscenze specifiche e strumenti (linee guida, banche dati,modelli decisionali) per supportare gli enti territoriali nell’interpretazione e nell’avvio del processo di attuazione delle riforme sulla finanza pubblica e il sistema fiscale.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Eutalia rappresenta la nostra nuova identità con un cambio di passo verso nuovi traguardi.
Il nome Eutalia nasce, infatti, dalla fusione di Europa e Italia, sintetizzando non solo i due ambiti di operatività della Società – quello nazionale e quello internazionale – ma soprattutto evidenziando il ruolo che siamo chiamati a svolgere nel nuovo contesto europeo.
Con decorrenza 7 marzo 2022 la ragione sociale della nostra Società varia da Studiare Sviluppo s.r.l. alla nuova Eutalia s.r.l., sede, codice fiscale, partita Iva e numeri telefonici rimangono invariati.