Il Progetto “Supporto per lo sviluppo dei Centri della Famiglia e il coordinamento di interventi in materia di servizi di protezione ed inclusione sociale per nuclei familiari multiproblematici e/o persone particolarmente svantaggiate” è realizzato dal Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Studiare Sviluppo, quale soggetto attuatore, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Inclusione” FSE 2014-2020 – obiettivo specifico 9.1 “Riduzione della povertà, dell’esclusione sociale e promozione dell’innovazione sociale”.
Il Programma Operativo Nazionale “Inclusione” intende sostenere la definizione di modelli di intervento comuni in materia di contrasto alla povertà e promuovere, attraverso azioni di sistema e progetti pilota, modelli innovativi di intervento sociale e di integrazione delle comunità e delle persone a rischio di emarginazione. Nello specifico, coerentemente con le direttrici dell’Asse 3 del PON, “Sistemi e modelli di intervento sociale”, il progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi generali:
Gli obiettivi generali saranno raggiunti attraverso strumenti di coordinamento per lo sviluppo di una governance multilivello in grado di favorire la messa in rete degli attori che, a vario titolo, si occupano delle famiglie multiproblematiche e di quelle famiglie che, in un contesto di relazioni di violenza domestica, sono vittime di figlicidi, o quelle famiglie affidatarie di vittime di violenza assistita e orfani/e di crimini domestici, al fine di sostenerle nel difficile percorso educativo e di crescita tenendo conto delle specifiche necessità dei minori/orfani. Si prevede la realizzazione di interventi diretti a definire servizi efficaci a favore delle famiglie, con particolare riferimento alle famiglie multiproblematiche attraverso le seguenti quattro linee d’intervento che rispondono in modo integrato agli obiettivi definiti sopra: