A Scuola di OpenCoesione #ASOC è parte del più ampio Progetto OpenCoesione, l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione in Italia, che pubblica in formato aperto dati e informazioni sui progetti finanziati per migliorare efficacia e coerenza nell’impiego delle risorse e promuove iniziative di cittadinanza consapevole.
ASOC è un percorso innovativo di didattica interdisciplinare rivolto alle scuole secondarie di ogni tipo. Il primo ciclo di sperimentazione si è svolto nell’anno 2013/2014 in 7 istituti di istruzione secondaria situati su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa rappresenta una sfida didattica e civica rivolta a studenti e docenti di istituti secondari di secondo grado. Gli studenti si muovono dall’analisi di informazioni e dati pubblicati in formato aperto sul portale OpenCoesione, per scoprire come vengono spesi sul proprio territorio i fondi pubblici. Nell’anno scolastico 2014/2015 il progetto ha coinvolto 86 scuole su tutto il territorio nazionale, per un totale di oltre 2.000 studenti e 90 insegnanti, con la collaborazione sul territorio di 30 Centri di informazione Europe Direct e oltre 50 Associazioni volontarie. Per il periodo 2015/2016 ASOC ha raggiunto risultati ancora più consistenti: 120 classi su tutto il territorio nazionale, oltre 2.500 studenti e 150 docenti, 28 Centri Europe Direct e oltre 60 Associazioni.
Il percorso didattico di ASOC promuove principi di cittadinanza consapevole, sviluppando attività di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici attraverso l’impiego di tecnologie di informazione e comunicazione e mediante l’uso dei dati in formato aperto (open data) per aiutare gli studenti a conoscere e comunicare in modo innovativo come le politiche di coesione, e quindi gli investimenti pubblici, intervengono nei luoghi dove vivono.
A Scuola di OpenCoesione è il risultato di un accordo tra il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica (oggi trasformato nell’Agenzia per la Coesione Territoriale e nel Dipartimento per le Politiche di Coesione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri) e il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), e beneficia inoltre di un protocollo d’intesa siglato con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, per il coinvolgimento della rete di centri di informazione Europe Direct a supporto delle scuole partecipanti. Attualmente ASOC è supportato dal Progetto finanziato dal Programma di Azione e Coesione Complementare al PON Governance e Assistenza Tecnica FESR 2007-2013.
Studiare Sviluppo gestisce il coordinamento e l’attuazione di A Scuola di OpenCoesione, con particolare attenzione alle attività di comunicazione e all’acquisizione di software, pubblicazioni e altri strumenti e materiali di supporto.
2007-2013 | ACT | DPC | FESR | open data | open government | PAC | PON GAT
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Eutalia rappresenta la nostra nuova identità con un cambio di passo verso nuovi traguardi.
Il nome Eutalia nasce, infatti, dalla fusione di Europa e Italia, sintetizzando non solo i due ambiti di operatività della Società – quello nazionale e quello internazionale – ma soprattutto evidenziando il ruolo che siamo chiamati a svolgere nel nuovo contesto europeo.
Con decorrenza 7 marzo 2022 la ragione sociale della nostra Società varia da Studiare Sviluppo s.r.l. alla nuova Eutalia s.r.l., sede, codice fiscale, partita Iva e numeri telefonici rimangono invariati.