Si è tenuto a Vicenza dal 9 al 13 luglio 2018, presso il COESPU (Center of Excellence for Stability Police Units), il primo dei quattro corsi organizzati nell’ambito del Progetto Europeo Let4cap – Law Enforcement Training for Capacity Building attuato nell’ambito di un Grant della Commissione Europea – DG HOME da un raggruppamento istituzionale composto dal Comando Generale dei Carabinieri/Coespu (capofila), Studiare Sviluppo, la Scuola Superiore S. Anna, il Centre for European Perspective Sloveno e la Policja Polacca.
Le attività di formazione di LET4CAP mirano a supportare il personale delle forze dell’ordine Europee impegnato in attività internazionali di assistenza alle capacità istituzionali nella gestione delle operazioni di crisi e di sicurezza. La formazione mira a fornire un background comune a livello europeo e allineare la qualità e le modalità di assistenza, con un focus sulla comprensione del ruolo, delle funzioni e degli strumenti operativi per l’attuazione di azioni di capacity building, anche al fine di poter meglio contribuire al raggiungimento del mandato assegnato dall’amministrazione di riferimento (nazionale, europea o internazionale).
Il Progetto LET4CAP prevede la costruzione di un modulo formativo standard e dei relativi materiali didattici tramite un processo di test e miglioramento graduale: 4 edizioni dello stesso corso saranno erogate e valutate da esperti del consorzio e dai partecipanti ai corsi al fine di arrivare a una proposta definitiva.
Vi hanno partecipato 21 funzionari delle forze di polizia, controllo e sicurezza, rappresentando 7 Stati Membri della UE, 1 Paese in via di Adesione (Kosovo), la NATO e EUGENDOFOR. 11 esperti internazionali si sono alternati nelle docenze delle sessioni formative, garantendo un’efficace presentazione dei principali aspetti delle attività di capacity building, tra i quali:
Il corso si è caratterizzato per un’ampia rappresentazione e discussione delle esperienze sul campo maturate sia dai docenti, sia dai partecipanti al corso, grazie alle quali è stato possibile identificare non solo le principali sfide da affrontare, ma anche alcuni utili strumenti di supporto.
La seconda edizione sarà organizzata ad Ottobre in Polonia, in collaborazione con la Polizia Polacca partner del raggruppamento. La terza e la quarta edizione si svolgeranno nuovamente a Vicenza, presso il Coespu dei Carabinieri, Centro di Eccellenza per la formazione.
Approfondimenti
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |