Oltre 116 team-classe ammessi alle selezioni finali e 17 Regioni partecipanti. Anche quest’anno A scuola di OpenCoesione (ASOC) ha registrato numeri altissimi a dimostrazione dell’interesse delle scuole e degli studenti nelle attività di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso la ricerca e il monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali.
Le premiazioni degli Asoc Awards 2019/2020 si sono tenute lo scorso 10 giugno e l’evento ha visto più di 900 partecipanti online e 1.200 utenti, oltre al coinvolgimento dei numerosi partner istituzionali della “galassia ASOC” con esperti e artisti che hanno contribuito a impreziosire l’iniziativa attraverso workshop e interventi sul tema dell’Ambiente: il tema più scelto dalle classi di questa edizione di A Scuola di OpenCoesione in associazione agli interventi finanziati dalle politiche di coesione su cui è stato svolto il percorso di monitoraggio civico.
Durante l’iniziativa sono stati annunciati i Premi e i vincitori dell’edizione 2019/2020, selezionati da una Commissione di valutazione composta da membri del Nucleo di Valutazione e Analisi della Programmazione – Dipartimento Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPCoe-NUVAP), da referenti del Ministero dell’Istruzione (MI) e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e da rappresentanti del Team di progetto OpenCoesione-ASOC.
I team-classe primi classificati per ciascuna regione sono stati:
Inoltre quest’anno la Commissione ha deciso di assegnare 10 Premi speciali ad altrettante classi che si sono distinte in un particolare ambito tematico:
Per maggiori informazioni leggi la news sul sito
ASOC nasce in accordo con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) nell’ambito dell’iniziativa di open government sulle politiche di coesione OpenCoesione, coordinata dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’iniziativa è realizzata da Studiare Sviluppo all’interno del progetto Sostegno all’iniziativa OpenCoesione verso il ciclo di programmazione 2014-2020.
ASOC | Commissione Europea | DPC | MIUR | OpenCoesione | PCM
ASOC | Commissione Europea | DPC | MIUR | OpenCoesione | PCM
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Eutalia rappresenta la nostra nuova identità con un cambio di passo verso nuovi traguardi.
Il nome Eutalia nasce, infatti, dalla fusione di Europa e Italia, sintetizzando non solo i due ambiti di operatività della Società – quello nazionale e quello internazionale – ma soprattutto evidenziando il ruolo che siamo chiamati a svolgere nel nuovo contesto europeo.
Con decorrenza 7 marzo 2022 la ragione sociale della nostra Società varia da Studiare Sviluppo s.r.l. alla nuova Eutalia s.r.l., sede, codice fiscale, partita Iva e numeri telefonici rimangono invariati.